Moderno
Le guide di Comettiabitare
Lo stile moderno si caratterizza quindi per l’uso di materiali e arredi moderni appunto, cioè ottenuti con tecniche diverse da quelle del passato remoto. Ad esempio, anche nello stile moderno, come in quello classico, è molto utilizzato il legno, ma i trattamenti a cui viene sottoposto sono diversi, lo rendono più resistente e talvolta anche esteticamente differente; inoltre le linee degli arredi possono assumere forme diverse, anche irregolari e senza decori.L’obiettivo dello stile d’arredo moderno è quello di affrancarsi dal “peso” di mobili grandi, pieni di decori e poco funzionali. L’obiettivo è quello di alleggerire gli ambienti e di renderli più pratici, per la pulizia e per l’utilizzo quotidiano. Per questi motivi, nello stile d’arredo moderno è anche ampiamente impiegata la tecnologia. Lo stile moderno può risultare più soft e dare sensazioni di calma e relax, oppure può essere allegro e brioso, con tocchi molto accentati.
caratteristiche.
In un ambiente moderno le forme solo piuttosto lineari delicate senza decorazioni superflue ed esagerazioni. Ma oltre alle linee squadrate possiamo trovare linee decisamente più morbide ed arrotondate anche irregolari, il tutto senza eccedere. Per quel che riguarda la sistemazione gli arredi possono essere disposti lungo le pareti o al centro dell’ambiente, è fondamentale conservare la praticità e la funzionalità dello stesso. A tal proposito possiamo quindi dire che l’arredamento moderno si adatti bene sia a grandi spazi sia a metrature ridotte grazie alle soluzioni salva spazio. Le superfici si lucidano, il superfluo viene ridotto per lasciar spazio alla funzione e alla dinamica.
Materiali. Lo stile moderno fa uso di diversi tipi di materiali; possiamo trovare sia materiali classici (legno), lavorati con tecnologie avanzate, sia materiali nuovi che soddisfano le necessità di una casa moderna. Per i pavimenti ceramiche, cotto, moquette, legno o laminati. Per gli arredi si va dal legno ai laccati lucidi oppure opachi, fino all’utilizzo del metallo per alcuni particolari. Per gli imbottiti la pelle opportunamente trattata, ma soprattutto i tessuti sono i materiali più utilizzati. Per i rivestimenti intonaco anche colorato, wall paper, piastrelle in cucina e in bagno, anche decorate.
I colori utilizzati sono molteplici, si svaria da colori neutri come il marrone, bianco, grigio , sabbia per uno stile più soft a colori decisamente più vivaci adoperati in un’unica tonalità oppure combinati tra loro. È importante che il contrasto non dia troppo nell’occhio. A tal proposito vengono scelti coppie di rosso e bianco, arancione e giallo, bianco e lilla, blu e bianco o blu e azzurro. Le varie colorazioni possono essere adoperate per le pareti o per il rivestimento di arredi.
Le decorazioni nello stile moderno sono presenti in moderata quantità, i mobili non presentano complessi intagli o intarsi ma possono essere colorati o serigrafati. Con questo stile si sposa bene il wall design: wall paper, wall sticker e piastrelle colorate. È una soluzione che conferisce vita e brio alle linee tranquille. Talvolta possono essere anche adoperati vari tessuti, bensì si tratti di materiali moderni, piuttosto leggeri che permettano una buono illuminazione all’ambiente conferendogli al tempo stesso molto colore.