Oltre ai classici
Stili per ogni personalità
Scegliere i mobili giusti per la propria casa non è solo una questione di gusto personale, ma un'arte che richiede equilibrio tra estetica, funzionalità e coerenza con lo spazio abitativo. Il panorama degli stili di arredamento è oggi più vasto che mai, e spesso può risultare difficile orientarsi tra le tante tendenze. Tuttavia, con le giuste linee guida e affidandosi a un professionista del design, è possibile valorizzare gli spazi senza rinunciare allo stile che più ci rappresenta. Un designer esperto sa che ogni casa ha un’anima unica, e non tutti gli stili si adattano allo stesso modo a tutti gli ambienti. È perciò essenziale saper trovare compromessi che rispettino la personalità dell’abitazione, pur mantenendo la coerenza con le scelte stilistiche del proprietario.
La nostra missione è offrire una gamma completa di ispirazioni, non limitandoci solo agli stili più famosi e rinomati, ma presentando anche proposte di nicchia, particolari e meno conosciute. In questo modo, riusciamo a soddisfare ogni gusto, dall'amante del classico e del moderno a chi cerca soluzioni più ricercate e inusuali.
Art Déco: Questo stile richiama l’eleganza degli anni ’20, con mobili vintage di alta qualità e lussuosi tessuti. È perfetto per chi ama atmosfere glamour, con grandi specchi, superfici metalliche lucide e dettagli artistici. I colori vivaci e i materiali pregiati sono fondamentali per ricreare un salotto raffinato.
Boho Chic: All’insegna della libertà e della ricercatezza, lo stile boho combina elementi vintage ed etnici, prediligendo materiali naturali come legno, rattan e tessuti leggeri. Decorazioni personali, come ricordi di viaggi e piante, rendono lo spazio intimo e accogliente.
Classico Contemporaneo: Un mix raffinato tra eleganza classica e modernità. Linee pulite e materiali pregiati come marmo e legno sono le colonne portanti di uno stile che valorizza gli spazi con toni neutri e dettagli accurati.
Coastal: Ispirato agli ambienti marini, il coastal abbina colori come blu, azzurro e sabbia, con materiali naturali come il legno e la corda. È ideale per grandi case luminose e zone costiere, evocando un lusso discreto e rilassato.
Color Block: Nato dall'arte moderna, questo stile gioca con accostamenti cromatici forti e geometrie semplici. È perfetto per chi desidera dare un tocco di energia e dinamismo agli interni, ispirandosi a Mondrian o alla grafica modernista.
Cottagecore: Fresco e romantico, lo stile cottagecore si ispira alla vita bucolica di campagna. Mobili in legno, tessuti naturali e una palette di colori pastello creano un ambiente caldo e accogliente, perfetto per chi ama il vintage e il rustico.
Eclettico: Mobili di epoche e stili differenti, accostati con cura e originalità, fanno dello stile eclettico un mix affascinante e complesso. È l’ideale per chi vuole raccontare una storia personale attraverso gli arredi, mescolando pezzi di design, oggetti vintage e souvenir di viaggi.
Etnico: Se desideri portare il mondo in una stanza, lo stile etnico è quello che fa per te. Tessuti, mobili e decorazioni provenienti da culture diverse si fondono per creare un’atmosfera esotica e accogliente, ricca di storie e tradizioni.
Gorpcore: Ispirato all’estetica outdoor, lo stile gorpcore si fonda su materiali tecnici e robusti come nylon e cordura, spesso associati all’escursionismo e alle attività all’aperto. Gli interni riflettono un carattere avventuroso, con colori naturali e un forte uso di elementi funzionali, perfetti per chi cerca praticità senza rinunciare al design.
Industrial: Ispirato ai loft newyorkesi, questo stile combina materiali grezzi come il cemento e il metallo con arredi di design. Mattoni a vista, grandi vetrate e mobili vintage sono essenziali per creare uno spazio minimalista ma vissuto.
Japandi: Unione tra l’estetica minimalista giapponese e il design funzionale scandinavo, lo stile japandi è sinonimo di pace e tranquillità. Linee pulite, colori neutri e arredi essenziali lo rendono perfetto per chi cerca serenità e ordine in casa.
Massimalista: Al contrario del minimalismo, lo stile massimalista esalta l'abbondanza di colori, pattern e oggetti decorativi. È una scelta audace per chi ama sperimentare, mescolando superfici metallizzate, pezzi di design eccentrici e un’infinità di dettagli decorativi.
Mediterraneo: Ispirato alle case costiere del sud Europa, lo stile mediterraneo sfrutta la luce naturale e utilizza materiali semplici come il legno e la pietra. I colori sono caldi e terrosi, con accenti di bianco e azzurro, per evocare il relax e la freschezza del mare.
Merida: Lo stile Merida prende il nome dall’omonima città messicana e si ispira alla tradizione architettonica coloniale. Prevede l’uso di legno intagliato, mosaici e colori vivaci come il turchese e il rosso. Perfetto per chi ama un'atmosfera vibrante e storica.
Minimalista: Lo stile minimalista si basa sull’essenzialità. Pochi colori, arredi ridotti al minimo e linee pulite lo rendono una scelta sobria ed elegante, spesso associata a spazi ordinati e ben organizzati.
Modernista: Con un forte richiamo agli anni ’50 e ’60, il modernismo mid-century si caratterizza per le sue linee geometriche e l’uso di colori vivaci. Mobili dalle forme organiche e tessuti colorati definiscono questo stile iconico.
Pop: Lo stile si ispira alla Pop Art, utilizzando colori accesi e mobili iconici del design. Perfetto per chi ama ambienti vivaci e allegri, con arredi dalle forme fluide e tinte audaci.
Provenzale: Raffinato e romantico, lo stile provenzale evoca il fascino della campagna francese con arredi in legno invecchiato, colori pastello e dettagli vintage, come fiori e pizzi.
Rustrial: Combinando elementi rustici e industriali, il rustrial unisce il calore dei materiali naturali con il carattere urbano degli spazi grezzi. Mattoni a vista, legno recuperato e metallo si fondono per creare un ambiente che è al contempo accogliente e contemporaneo.
Rustico: Lo stile rustico celebra la vita di campagna con materiali naturali, mobili robusti e colori caldi. Perfetto per chi desidera un ambiente accogliente e intimo, ricco di dettagli artigianali.
Scandinavo: Famoso per la sua funzionalità, lo stile scandinavo è minimalista ma accogliente, con linee essenziali e una palette di colori neutri. Mobili semplici e funzionali creano un ambiente luminoso e ordinato, adatto a chi cerca serenità e comfort.
Shabby Chic: Lo shabby chic si distingue per l’aspetto vissuto e romantico, con mobili dipinti e dall'effetto invecchiato. Tessuti morbidi e dettagli vintage danno agli ambienti un fascino senza tempo, adatto a chi cerca eleganza con un tocco nostalgico.
Transitional: Una fusione tra classico e contemporaneo, lo stile transitional bilancia l’eleganza tradizionale con la freschezza del design moderno. Perfetto per chi ama la sobrietà e l’equilibrio, con arredi dalle linee pulite e un tocco di raffinatezza.
Urban Jungle: Piante tropicali, materiali naturali e arredi sostenibili sono alla base dello stile Urban Jungle. Pensato per chi ama la natura, questo stile porta una ventata di verde e freschezza negli ambienti urbani, creando spazi vitali e rilassanti.
Se ti attraggono elementi di diverse tendenze, potresti considerare un mix di stili che rifletta al meglio la tua personalità. Il segreto è scegliere arredi e accessori, come tappeti, tende o cuscini, che appartengano a mondi estetici differenti ma che, una volta combinati, creino un ambiente armonioso e unico. È questa la chiave per ottenere una casa che sia non solo funzionale, ma anche un’espressione autentica di chi vi abita.