Tavola disegno 1 copia 3404

Our Gallery

Contattaci

Via G. Matteotti, 38
24058 - Romano di Lombardia (BG)

Vieni a trovarci

Seguici

Moderno

Lo stile moderno nasce da una rivoluzione nel mondo dell’architettura nel periodo che intercorre tra le due guerre mondiali, quando furono ripensati tutti i criteri progettuali e di estetica. Ancora oggi viene considerato come uno tra i movimenti più importanti della storia dell’architettura. L’essenza del modernismo è la funzionalità, ovvero l’esigenza che ogni spazio progettato ottenga la migliore utilità possibile. Il movimento ha incoronato molti maestri tutt’ora considerati tra i migliori di sempre, come Le Corbusier con le sue idee di urbanistica sociale, Frank Lloyd Wright e l’architettura organica senza dimenticare la Bauhaus divenuta nel tempo un’istituzione. Nel 1936 in America il movimento venne chiamato anche International Style, proprio l’azione rivoluzionaria scaturita un po’ tutto il mondo.

Caratteristiche:

In un ambiente moderno le forme sono lineari, delicate, senza decorazioni superflue ed esagerazioni ma anche forme più morbide ed arrotondate persino irregolari, sempre dosate con equilibrio. Gli arredi possono essere disposti lungo le pareti o al centro dell’ambiente: il fulcro fondamentale é conservare la praticità e la funzionalità dello stesso: possiamo quindi dire che l’arredamento moderno si adatta bene sia a grandi spazi sia a metrature ridotte proprio per il senso di sobrietà intrinsico dello stile. Le superfici si lisciano, il superfluo viene ridotto per lasciar spazio alla funzione e alla dinamica.

Lo stile moderno si realizza attraverso l’utilizzo di diversi tipi di materiali: gres, ceramiche, moquette, legno o laminati, superfici laccate lucide ed opache, fino all’utilizzo di dettagli in metallo . Per gli imbottiti la pelle opportunamente trattata e i tessuti monocromatici sono i materiali più utilizzati. Per i rivestimenti intonaco anche colorato, wall paper, piastrelle in cucina e in bagno, anche decorate.

I colori possibili sono molteplici: si varia da tinte neutre come marrone, bianco, grigio, sabbia per uno stile più soft, per arrivare a colori decisamente più vivaci adoperati in un’unica tonalità oppure combinati tra loro. È importante che il contrasto non sia troppo accentuato: per questo motivo si usano coppie di colori intercalati con una tonalità di transizione. Il colore può essere utilizzato per le pareti o per gli arredi.

lo stile moderno si basa su linee progettuali ben fatte e proposto con sapienza conferisce vita e brio alle linee tranquille.